Categoria: Arte, Scienza & Cultura


  • 04 novembre 2023 – Ore 17:30
    MEDIATECA MONTANARI – FANO (pu)
Info
  • 29 ottobre 2023 – Ore 18:30
    BIBLIOTECA COMUNALE – GALLIPOLI
Info
  • 13 settembre 2023 – Ore 19:30
    SANTUARIO DI S. MARIA DEL CANNETO – GALLIPOLI
Info
  • 17 GIUGNO 2023 – Ore 19:00
    SALONE DELL’EX PALAZZO VESCOVILE – GALLIPOLI
Info
  • 12 GIUGNO 2023 – Ore 20:00
    SANTUARIO S. MARIA DELLA LIZZA – ALEZIO
Info
  • 7 GIUGNO 2023 – Ore 19:30
    BASILICA DI SANT’AGATA – GALLIPOLI
Info
  • 23 MARZO 2023 – Ore 17:30
    FONDAZIONE PALMIERI – LECCE

Info

  • 03 DICEMBRE 2022 – Ore 18:30
    BIBLIOTECA COMUNALE – GALLIPOLI

Info

  • 17 OTTOBRE 2022 – Ore 18:00
    BIBLIOTECA COMUNALE – GALLIPOLI

Info

  • 27 NOVEMBRE 2021 – Ore 19:30
    BIBLIOTECA COMUNALE – GALLIPOLI

Info

  • 29 OTTOBRE 2021 – Ore 18:00
    BIBLIOTECA COMUNALE – GALLIPOLI

Info


  • 28 AGOSTO 2021 – Ore 18:30
    PARCO ARCHEOLOGICO RUDIAE – LECCE

Info

  • 22 AGOSTO 2021 – Ore 19:30
    FONDO VERRI – LECCE

Info

  • 21 AGOSTO 2021 – Ore 21:00
    CASTELLO ANGIOINO – GALLIPOLI (Le)

Info

  • 19 LUGLIO 2021 – ORE 20:00
    GIARDINO Dell’A.S.S.A., ACAYA (Le)

Info

  • 13 SETTEMBRE 2020 – Ore 19:30
    BIBLIOTECA COMUNALE, Gallipoli (Le)

Info

  • 07 AGOSTO 2020 – ore 21:00
    BIBLIOTECA COMUNALE, GALLIPOLI (Le)

Info

  • 6 AGOSTO 2020 – Ore 21:00
    BIBLIOTECA COMUNALE, Gallipoli (Le)

Info

  • 22 FEBBRAIO 2020 – Ore 19:30
    BIBLIOTECA COMUNALE, Gallipoli (Le)

Info

  • 14 LUGLIO 2019 – ore 18:30
    BIBLIOTECA COMUNALE, GALLIPOLI (Le)

Info

  • 27 APRILE 2019 – ore 19:00
    BIBLIOTECA COMUNALE, GALLIPOLI (Le)

Info

  • 9 APRILE 2019 – Ore 20:00
    CHIESA DI S. MARIA DELLA PURITÀ, GALLIPOLI (LE)

Info

  • 27 GENNAIO 2019 – Ore 19:30
    BASILICA CATTEDRALE DI S. AGATA, GALLIPOLI (Le)

Info

  • 13 GIUGNO 2018 – ore 19:00
    CASA DEGLI ARTISTI, Gallipoli (Le)

Info

  • 19 MAGGIO 2018 – ore 17:00
    GIARDINO DEL SORRISO, Parabita (Le)

Info

  • 27 GENNAIO 2018 – ore 18:30
    CASA DEGLI ARTISTI – GALLIPOLI (Le)

Info

  • 8 SETTEMBRE 2017 – ore 19:00
    BIBLIOTECA COMUNALE, GALLIPOLI (Le)

Info

  • 20 AGOSTO 2017 – ORE 18:00
    Salento Bike Cafè – Lido Conchiglie (Le)

    Info

  • 26 MARZO 2017 – ore 19:00
    AUDITORIUM, Sannicola (Le)
    Info

  • 12 DICEMBRE 2016 – ore 18:00
    MONASTERO DELLE BENEDETTINE, LECCE

Info

  • 3 GIUGNO 2015 – ore 18:00
    MONASTERO DELLE BENEDETTINE, Lecce

Info

  • 11 MAGGIO 2013 – ore 18:00
    HOTEL PRESIDENT, Lecce

Info

  • 22 FEBBRAIO 2013 – ore 17:30
    FONDAZIONE PALMIERI, Lecce

Info

  • 26 MARZO 2012 – ore 19:00
    MONASTERO DELLE BENEDETTINE, Lecce

Info

  • 17 APRILE 2010 – ore 18:30
    BIBLIOTECA PROVINCIALE BERNARDINI, Lecce

Info

  • 16 MAGGIO 2009
    FONDAZIONE PALMIERI, LECCE

Info

 

  • 7 FEBBRAIO 2009 – ore 18:30
    SEDE UNAR, SALA ITALIA, Roma

Info

  • 8 FEBBRAIO 2008 – ore 18:30
    SEDE UNAR, Roma

Info

  • 29 OTTOBRE 2006 – ore 20:45
    CHIESETTA DELL’ANGELO, Bassano del Grappa

Info

  • 29 APRILE 2006 – ore 20:45
    CHIESETTA DELL’ANGELO, Bassano del Grappa

Info

  • 20 APRILE 2006 – ore 20:45
    CHIESETTA DELL’ANGELO, Bassano del Grappa

Info

  • 4 NOVEMBRE 2005 – ore 20:45
    CHIESETTA DELL’ANGELO, Bassano del Grappa

Info

  • 22 AGOSTO 2003 – ore 20.00
    CHIESA DELL’IMMACOLATA, Gallipoli (Le)

Info

  • 16 AGOSTO 2003 – ore 21:00
    CHIESA DI S.MARIA DEGLI ANGELI, Gallipoli (Le)

Info

  • 24 AGOSTO 2001 – ore 21:00
    CHIOSTRO SAN DOMENICO, Gallipoli (Le)

Info

Fano, 4 novembre 2023. Presentazione del volume “Raffaele De Somma” di Luigi Solidoro e Laura De Vita

Il volume “Raffaele De Somma. Musicista a cavallo di due secoli” sarà presentato sabato 4 novembre 2023 alle ore 17:30,presso la MEMO – Mediateca Montanari (piazza Pier Maria Amiani) a FANO (PU).

La presentazione sarà una sorta di lectio magistralis a cura degli stessi autori che narreranno al pubblico la vita e le opere del De Somma, illustrandone sia l’aspetto storico, sia quello strettamente musicologico. Al termine, saranno eseguite anche alcune opere del compositore.

L’evento è realizzato in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e con il Sistema Bibliotecario, in particolare grazie all’interessamento del dott. Samuele Mascarin (Assessore alle Biblioteche del Comune di Fano) e della dott.ssa Valeria Patregnani (Responsabile dei Servizi Bibliotecari di Fano).

Domenica 29 ottobre 2023, la presentazione dell’attesissimo “Noli me tangere”, il nuovo romanzo di Alessandra De Matteis

Il romanzo verrà presentato domenica 29 ottobre 2023 alle ore 18.30 presso la Biblioteca Comunale di Gallipoli, sita nel centro storico.
Il romanzo sarà presentato dal noto scrittore e poeta Andrea Donaera, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Gallipoli e della Libreria indipendente e Bottega Culturale Macarìa, e l’evento sarà impreziosito dalla partecipazione straordinaria di:
– dott. Dario Piombino Mascali, Ricercatore Capo di Antropologia presso l’Università di Vilnius, e Ispettore Onorario dei beni culturali presso la regione Sicilia, il quale illustrerà la sua esperienza diretta con la piccola “Bella addormentata di Palermo”;
– Fra’ Tommaso Mianulli dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini di Scorrano, il quale parlerà dell’aspetto teologico della morte secondo il suo Ordine di appartenenza;
– il signor Antonio De Donno, carabiniere gallipolino appassionato di riti e di folklore, nonché organizzatore di successo di eventi, che parlerà dell’aspetto storico-devozionale delle tradizioni della sua città;
– il pianista Luigi Solidoro e il soprano Laura De Vita che cureranno gli interventi musicali al pianoforte, con l’esecuzione di brani della tradizione popolare siciliana.

Per informazioni sul libro:

Presentazione della biografia “Raffaele De Somma. Musicista a cavallo di due secoli” di Luigi Solidoro e Laura De Vita

Il volume sarà presentato mercoledì 13 settembre 2023 alle ore 19:30, presso il Santuario di Santa Maria del Canneto a Gallipoli (piazza Aldo Moro), con la partecipazione del Vicesindaco della città di Gallipoli, avv. Antonio Piteo, del rettore del Santuario Don Gigi De Rosa, del presidente di APSEC Odv Lecce, dr. Pompeo Maritati, e dei due autori Solidoro e De Vita che, al termine, eseguiranno anche una performance musicale.
La presentazione è a cura di Elio Pindinelli, presidente dell’Associazione Gallipoli Nostra, nonché vice presidente della Società Storica di Terra d’Otranto.
Modera l’incontro il dr. Eugenio Chetta, Presidente dell’Associazione Amart.

Raffaele De Somma è stato un musicista vissuto tra la seconda metà dell’Ottocento e la prima metà del Novecento. Gallipolino di nascita, a differenza di molti suoi colleghi concittadini, ancorati al paese natale, trascorse la sua vita in giro per varie città italiane, componendo musica e dirigendo bande e orchestre, riscuotendo successi e onori.
A Gallipoli, questo istrionico musicista viene ricordato per due motivi precisi:
1) perché autore di un inno a santa Cristina, patrona secondaria della città, eseguito ancora oggi,
2) per essere stato, dal 1897 al 1909 circa, il direttore della banda cittadina di Gallipoli, chiamata “banda del popolo”, in netta contrapposizione con la “banda municipale” (sovvenzionata dal Comune) diretta da Prisciano Martucci.
Dal 1920 in poi, la produzione musicale del De Somma risentì dell’ideologia fascista, motivo per cui, dopo la Seconda Guerra mondiale, venne presto accantonata.
Oggi però, questa produzione musicale risulta essere di grande interesse storico – musicologico per tutti gli appassionati e per gli studiosi del settore.

Questo volume è il sesto della Collana “Musicisti Salentini”, dopo le biografie relative a Ercole Panico, Gaetano Briganti e Francesco Luigi Bianco, il saggio su Frate Serafino Marinosci, e l’importantissimo volume “La fanfara di Gallipoli” che ha narrato, per la prima volta in assoluto, la storia e l’evoluzione della banda jonica. Una collana ideata curata da Luigi Solidoro e Laura De Vita.
L’anno scorso, durante la presentazione del volume era già stato anticipato a tutti i presenti che i due autori stavano lavorando a una nuova biografia che avrebbe chiuso il cerchio sull’argomento “banda musicale gallipolina”. Promessa mantenuta con questo nuovo volume, ricco di documenti inediti, di lettere manoscritte, di spartiti e di foto d’epoca, per la maggior parte provenienti dall’archivio privato degli autori e reperiti nel corso degli anni con passione e pazienza.

YouTube
YouTube
Instagram
Twitter
Visit Us
Follow Me