Tag: spartiti in anastatica

Pubblicata la nuova edizione della biografia di Francesco Luigi Bianco, musicista del XIX secolo, con prefazione della giornalista Gloria Chiarini

SINOSSI DEL LIBRO:
Il volume costituisce una nuova edizione, notevolmente aggiornata e ampliata, della biografia del pianista e compositore Francesco Luigi Bianco, pubblicata per la prima volta nel 2019.
Fino a quel momento conosciuto solo ed esclusivamente per le sue composizioni sacre, eseguite per accompagnare riti e tradizioni paraliturgiche del popolo gallipolino, egli fu in realtà autorevole esponente del romanticismo musicale, conosciuto in tutta Italia in quanto apprezzato autore di romanze da salotto, canzoni napoletane, brani pianistici di notevole difficoltà tecnica e opere liriche, tra cui il melodramma in tre atti dal titolo Sara la Trovatella.
Una figura, quella del musicista gallipolino, strettamente correlata ai nomi di ricchi e influenti mecenati dell’epoca, primi fra tutti i Ravenna, ma soprattutto fatalmente intrecciata al misterioso e affascinante ufficiale francese Jacques Marie Perrin, in congedo dall’esercito napoleonico, deus ex machina del destino di tutta la famiglia Bianco.
Gli autori della biografia, oltre ad inserire nel volume un’ampia appendice di spartiti musicali riportati alla luce dopo un secolo di oblio, delineano in modo preciso il profilo umano dell’artista e ricostruiscono minuziosamente la sua vita professionale, attingendo da documenti d’archivio pubblici e privati e arricchendo la narrazione con notizie e curiosità relative alla società dell’epoca, con i suoi avvenimenti politici, militari e sociali, i suoi personaggi, problemi e passioni.
Rintracciano inoltre i discendenti diretti del compositore, fino a giungere alla giornalista fiorentina Gloria Chiarini, autrice della interessante e a tratti commovente prefazione, preziosa cornice a un lavoro di ricerca storico-musicale che, in questo campo, risulta essere stato il primo in assoluto a Gallipoli.

Per acquistare il volume:
https://www.youcanprint.it/francesco-luigi-bianco-biografia-di-un-musicista-gallipolino

Messa da Requiem (Frate Serafino Marinosci) – Cenni biografici, Introduzione critica, Ristampa anastatica

Meno conosciuta rispetto a La Via Crucis e rispetto a Le ultime sette parole di N.S.G.C sulla croce, ma meritevole di esecuzione al pari di queste, la Messa da Requiem di Frate Serafino Marinosci costituisce una composizione di grande valore storico e musicale.
In questo volume, dopo un’introduzione critico-biografica, Luigi Solidoro ripropone in anastatica un originale a stampa della partitura, da lui posseduto e recante numerose indicazioni agogiche, forse riconducibili al grande direttore d’orchestra Nicola Rescigno.

La pubblicazione è la terza della Collana Musicisti Salentini, dopo le monografie relative a due compositori pugliesi del XIX secolo, Ercole Panico (1835 – 1891) e Gaetano Briganti (1816 – 1885), e non può assolutamente mancare nella biblioteca personale degli studiosi del settore e degli appassionati di musica e di storia locale.

Per acquistare il volume, clicca QUI

ERCOLE PANICO (1835-1891): LA VITA E LE OPERE DI UN BRILLANTE E GENIALE MUSICISTA DELL’OTTOCENTO GALLIPOLINO

La monografia, dopo aver esplorato il ruolo delle fanfare in epoca risorgimentale e aver narrato le vicende di Michele Panico, turbolento capobanda del periodo, recupera la preziosa storia di uno dei suoi figli, Ercole, musicista originario di Neviano e direttore della fanfara di Gallipoli, nonché uno dei personaggi più discussi di tutto il Sud Italia nel XIX secolo.
Per più di un secolo, la sua vita e le sue opere sono rimaste avvolte nel mistero e gli appassionati di musica e tradizioni locali conoscevano solo alcune composizioni sacre, gelosamente custodite negli archivi delle Confraternite della Città di Gallipoli.

Gli autori, oltre a tracciare il profilo umano dell’artista, raccontando notizie ed episodi inediti, regalano al lettore la ristampa anastatica di numerose composizioni che si ritenevano ormai perdute: tre Album di marce, polke, mazurke, valzer, canzoni ed inni, per un totale di ventuno brani, molti dei quali composti in occasione di eventi di rilievo o dedicati ai personaggi illustri del tempo, tra cui anche Margherita di Savoia, Benedetto Cairoli e Giuseppe Garibaldi. Da queste vivaci composizioni emerge prepotentemente la personalità estrosa dell’artista.

Gustosissimi sono poi gli aneddoti riportati che dipingono il maestro come un artista geniale e volubile, come uomo irascibile ma di buon cuore, sempre di corsa tra alcool, gioco d’azzardo, riunioni massoniche e chiassosi concerti.

Per acquistare il volume, clicca qui

YouTube
YouTube
Instagram
Twitter
Visit Us
Follow Me