Tag: Gallipoli

Gaetano Briganti: architetto, inventore, musicista

Gaetano Briganti nacque a Gallipoli nel 1816 da quella illustre famiglia proveniente dal comune di Marzabotto, in provincia di Bologna, che nel XVII e XVIII aveva avuto i suoi massimi esponenti nel famoso trio composto da Tommaso, Filippo e Domenico.

Conosciuto quasi esclusivamente come architetto ed ingegnere, nonché come inventore del pantarmonico, uno straordinario e complesso strumento musicale in grado di riprodurre il suono di violino, viola, violoncello e contrabbasso, Gaetano Briganti fu anche un eccellente compositore di musica sacra (Messe e Mottetti) e di opere liriche per il teatro: Sofronia del 1860 e la Scena Lirica per l’inaugurazione del Teatro Garibaldi di Gallipoli, del marzo 1879.

Continua così l’opera di ricerca biografica relativa ai compositori del passato e di recupero e salvaguardia della musica contenuta in antichi spartiti, intrapresa da Laura De Vita con la fondamentale collaborazione del M° Luigi Solidoro, il quale ha curato le note critico-musicali, la trascrizione orchestrale e la riduzione per pianoforte della Scena Lirica.
La prefazione al volume è di Elio Pindinelli, Vicepresidente della Società Storica di Terra d’Otranto.

Per acquistare il volume, clicca QUI

ERCOLE PANICO (1835-1891): LA VITA E LE OPERE DI UN BRILLANTE E GENIALE MUSICISTA DELL’OTTOCENTO GALLIPOLINO

La monografia, dopo aver esplorato il ruolo delle fanfare in epoca risorgimentale e aver narrato le vicende di Michele Panico, turbolento capobanda del periodo, recupera la preziosa storia di uno dei suoi figli, Ercole, musicista originario di Neviano e direttore della fanfara di Gallipoli, nonché uno dei personaggi più discussi di tutto il Sud Italia nel XIX secolo.
Per più di un secolo, la sua vita e le sue opere sono rimaste avvolte nel mistero e gli appassionati di musica e tradizioni locali conoscevano solo alcune composizioni sacre, gelosamente custodite negli archivi delle Confraternite della Città di Gallipoli.

Gli autori, oltre a tracciare il profilo umano dell’artista, raccontando notizie ed episodi inediti, regalano al lettore la ristampa anastatica di numerose composizioni che si ritenevano ormai perdute: tre Album di marce, polke, mazurke, valzer, canzoni ed inni, per un totale di ventuno brani, molti dei quali composti in occasione di eventi di rilievo o dedicati ai personaggi illustri del tempo, tra cui anche Margherita di Savoia, Benedetto Cairoli e Giuseppe Garibaldi. Da queste vivaci composizioni emerge prepotentemente la personalità estrosa dell’artista.

Gustosissimi sono poi gli aneddoti riportati che dipingono il maestro come un artista geniale e volubile, come uomo irascibile ma di buon cuore, sempre di corsa tra alcool, gioco d’azzardo, riunioni massoniche e chiassosi concerti.

Per acquistare il volume, clicca qui

Vincenzo Alemanno (1827 – 1914): Marcia Funebre. Premessa storico-musicale di Laura De Vita. Revisione e Trascrizione di Luigi Solidoro

Trascrizione per pianoforte della Marcia funebre composta dal M° Vincenzo Alemanno, attivo come organista nel XIX secolo nelle principali Chiese di Gallipoli.
La composizione è tratta dalla sua “Messa di Requiem” composta per i solenni funerali di Papa Pio IX.

L’introduzione storico-musicale del volume, curata dalla dr. Laura De Vita, oltre a descrivere le caratteristiche formali e stilistiche di questa composizione, svela finalmente anche la data ed il luogo di morte dell’Alemanno, rimasti fino ad oggi sconosciuti.

E-book acquistabile qui
Spartito cartaceo acquistabile qui
YouTube
YouTube
Instagram
Twitter
Visit Us
Follow Me